Vai ai contenuti

Lettere dal Seminario- Parrocchia Santi Fermo e Rustico - Cusago - ParrocchiaCusago

Parrocchia di Cusago
Salta menù
Salta menù
logo parrocchia Cusago
Salta menù
FRANCESCO
Seminario Arcivescovile di Milano - Venegono Inferiore
MARCO
Seminario Arcivescovile di Milano - Venegono Inferiore
MASSIMO
Seminario Arcivescovile di Milano - Venegono Inferiore
Lettere dal Seminario - "Camminando Insieme" n°129 - MAGGIO 2019

Da Francesco:
Amici carissimi,
 
oggi vi scrivo per raccontarvi di un gruppo di interesse di cui faccio parte quest’anno, in Seminario. È il gruppo Va.Li.Ca., ovvero Vangelo Liturgia Catechesi. Nato diversi decenni fa con l’obiettivo di raccogliere materiale e sussidi per le varie attività della pastorale, in seguito “morto”, un paio di anni fa è “risorto” (a proposito del tempo che stiamo vivendo!), non più semplicemente per catalogare materiale più o meno utile, ma soprattutto per formarsi e scoprire insieme come proporre, in particolare ai ragazzi, cammini nuovi di catechesi, o addirittura (dato il contesto in cui viviamo) di evangelizzazione, di primo annuncio!
 
Concretamente, durante questo anno abbiamo anzitutto tentato (non ci siamo ancora riusciti del tutto) di rivalorizzare lo spazio del Va.Li.Ca., selezionando i sussidi utili, ristrutturando l’ambiente che cadeva praticamente a pezzi, in modo da renderlo uno spazio accattivante di informazione e confronto.
 
Inoltre, abbiamo progettato insieme un incontro rivolto ad un gruppo di preadolescenti della parrocchia del quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo, partendo dal tema “crescere, scegliendo” e dal brano di vangelo di Gesù dodicenne al tempio.
 
Poi, abbiamo vissuto un pomeriggio proprio a Crocetta, per assistere ad un incontro di catechismo (o meglio di Inizia-zione Cristiana), scoprendo una modalità molto particolare, direi profetica: la suora che si occupa dell’Iniziazione Cristiana ha dovuto constatare l’impossibilità di trovare giovani e adulti che si rendessero disponibili come catechisti, e ha così scelto di percorrere una via apparentemente ardua, ma molto feconda, coinvolgendo le famiglie dei ragazzi. In-somma, la famiglia che desidera per il proprio figlio i sacramenti deve impegnarsi in prima linea, pensando con la suora il cammino e partecipando sempre agli incontri, accanto al ragazzo. Questo fa sì che la Chiesa, la parrocchia, di-venti una vera e propria “famiglia di famiglie”, dove si cresce insieme, genitori e figli. Il risultato è un cammino che davvero punta alto, dei ragazzi che sono davvero formati e vivono volentieri la catechesi, e delle famiglie che riscoprono insieme la bellezza del Vangelo e della preghiera.
 
Infine, pochi giorni fa, noi del Va.Li.Ca. abbiamo incontrato don Paolo Steffano, parroco a Baranzate, nonché Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Don Paolo, oltre ad un incredibile impegno per l’integrazione in un quartiere dove convivono 72 etnie diverse (il 40% della popolazione è straniera), da ormai vent’anni ha dato vita, insieme ad un’equipe di volontari, ai cammini Effatà e Antiochia e a tutta una serie di proposte incentrate sulla Parola di Dio, per scoprire (forse per la prima volta) il sapore e il gusto di un Vangelo vivo, attraente, capace di dar luce alla vita, mediante letture e drammatizzazioni bibliche, momenti di ascolto, tempi di silenzio, spazi di condivisione e una metodologia interattiva che richiede ai partecipanti la disponibilità a lasciarsi coinvolgere.
 
Su tutto questo avrei moltissimo da raccontare, e forse – spero – ne verrà l’occasione. Il senso, però, di questo gruppo, di cui ho deciso di far parte, è imparare a leggere il mondo di oggi e il tempo che stiamo vivendo, per interpretarlo e trovare così il modo giusto per annunciare il Vangelo ad una generazione (la nostra!) che non ne ha mai gustato la bellezza.
 
Vi saluto, vi abbraccio e vi chiedo di custodirmi nella vostra preghiera, sapendo che voi siete nella mia.
 
A presto, Francesco

Da Marco:
Cari cusaghesi,
 
eccoci arrivati all’ultimo tratto dell’anno seminaristico: il tempo di Pasqua che, dopo le ultime settimane di lezione, ci porta direttamente agli esami e al tempo estivo, con gli oratori feriali e le vacanze coi ragazzi.
 
Ma oggi, domenica 5 maggio, voglio soprattutto condividere con voi questa bella notizia: sono stato ammesso alla verifica della commissione De Promovendis per il conferimento del Diaconato il prossimo sabato 28 settembre!
 
Durante la settimana Santa, infatti, sono avvenuti gli ultimi colloqui del discernimento conclusivo di noi seminaristi di quinta teologia (tra cui anche il mio!). E pochi giorni fa il Rettore ha comunicato alla comunità del Seminario, rendendo così possibile sciogliere il segreto e comunicare la notizia, l’esito di ciascuno noi: 24 seminaristi, superato il passaggio della commissione De Promovendis, saranno ordinati diaconi alla fine di settembre appunto.
 
Questa commissione, per intenderci, ha il compito di raccogliere informazioni sul “conto” di ciascuno di noi, presso la nostra Parrocchia di origine e presso l’attuale Parrocchia di pastorale: verranno quindi ascoltati il Consiglio Pastorale, alcune persone scelte dal Parroco e tutti coloro che, in un determinato giorno, avranno il desiderio di recarsi dal commissario perché hanno qualcosa da comunicargli.
 
Questo passaggio è necessario per coinvolgere tutto il popolo di Dio nella scelta che la Chiesa fa di un candidato al Diaconato e al Presbiterato, seguendo quello che più volte papa Francesco ha chiamato il “fiuto” del popolo di Dio, parallelamente a tutto quello che è stato il cammino di questi anni di Seminario.
 
Ringrazio il Signore di tutto il cammino fin qui percorso e della fiducia che ripone in me, ben consapevole che in realtà tutto è grazia e l’unica certezza è la sua fedeltà!
 
E ringrazio anche voi per l’affetto, la stima e la vicinanza di questi anni. Vi chiedo di continuare ad accompagnare me e i miei compagni con la preghiera e l’amicizia, certi che anche da parte mia non mancherò di affidare al Signore Gesù le vostre famiglie e le vostre intenzioni di preghiera.
 
Un abbraccio fraterno! Marco
Parrocchia Ss. Fermo e Rustico Cusago - C.F.: 80063510152
Copyright 2021 © Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti